Cayo Cangrejo in Colombia
Cayo Cangrejo in Colombia

Il piccolo isolotto di Cayo Cangrejo ha un’area di 2 ettari (equivalente a 0,02 km²).

Ha una vegetazione formata da palme e alberi di cocco ed è circondata da acque cristalline che rappresentano un forte richiamo turistico.

Non ci sono spiagge ma è un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling e dell’immersione.

Il suo clima è caldo con temperature medie annuali di 25 ° C. La vegetazione predominante è l’icaco-Cocoplum, il cui frutto è utilizzato dalla popolazione locale per fare i dolci; si possono riconoscere anche alcune palme da cocco e alberi di mango e l’erba Mckarty o la ghinea.

La vegetazione marina intorno all’isolotto è varia e ha tre specie di alghe e due specie di erba marina.

Cangrejo

La fauna è rappresentata da crostacei come granchi e granchi neri anfibi, oltre alla presenza di alcuni rettili come le lucertole. L’isolotto è circondato da macchie di corallo dove si può vedere una grande varietà di fauna marina, come le diverse specie di coralli duri, morbidi e banchi di pesci pappagallo, e poi ci sono vari tipi di uccelli.

Le deliziose torte di granchio vendute a Cayo Cangrejo sono una ragione sufficiente per raggiungere questo posto a Providencia, in Colombia, dove si può nuotare con pinne e maschera per osservare il pesce colorato sui fondali. Questo isolotto fa parte del Parco Nazionale Naturale della Laguna di McBean e dalla cima si può godere di indimenticabili viste panoramiche sui Caraibi colombiani.

Dove si trova Cayo Cangrejo

Pur facendo parte della Colombia, questo isolotto tropicale è geograficamente più vicino all’Honduras e al Nicaragua.

Per raggiungere Cayo Cangrejo, ovvero l’isola del granchio – questo è il significato del suo nome – bisogna per forza di cose arrivare prima all’isola di Providencia.

Mappa di Cayo Cangrejo
Cayo Cangrejo sulla mappa – visualizza su Google Maps

Providencia è uno dei paradisi meno conosciuti della Colombia. La maggior parte del turismo nella zona si concentra sulla vicina isola di San Andrés, che conta su voli diretti da Bogotà e Cartagena; questo significa che l’isola è diventata molto più sviluppata, lasciando a Providencia il fascino e l’autenticità dei Caraibi.

Molti meno turisti compiono il viaggio da San Andrés a Providencia, ma chi lo fa finisce per dichiararlo uno dei posti più belli che abbia mai visitato. Raggiungere l’isola è facile da San Andrés e ci sono due modi per farlo.

Volare a Providencia

Il modo più popolare – anche se il più costoso – per raggiungere Providencia è prendere un aereo. Non ci sono assolutamente collegamenti con la piccola isola dalla terraferma colombiana – o dal Nicaragua, che è più vicino della Colombia – quindi tutti i voli devono essere effettuati dall’aeroporto internazionale Gustavo Rojas Pinilla di San Andrés, che volerà all’aeroporto El Embrujo di Providencia.

San Andrés, nei Caraibi, è una piccola isola colombiana al largo del Nicaragua e si trova a sud rispetto a Cayo Cangrejo.

Le compagnie aeree che operano su questa rotta breve sono Searca e Satena (i cui voli per Providencia sono, infatti, gestiti da Searca). I visitatori possono organizzare i voli Searca con il charter sul loro sito Web: è sufficiente compilare il modulo di contatto con le date del volo e attendere una risposta. Per i voli Satena, i turisti possono prenotarli sul loro sito web.

Il costo medio per un volo di andata e ritorno – di cui ovviamente avrai bisogno – è di circa 500.000 pesos colombiani, circa 165 Dollari. I voli non sono economici, ma questa barriera economica, se così vogliamo chiamarla, ha permesso a Providencia di rimanere più autentica e meno affollata.

Il viaggio dura circa 20 minuti su un piccolo aereo, che di solito può ospitare da otto a 10 passeggeri, e offre alcune vedute spettacolari delle acque azzurre circostanti e delle barriere coralline incontaminate.

L’aeroporto di El Embrujo è un minuscolo affare di atterraggio che si aggrappa al bordo dell’isola montuosa. L’atterraggio è molto preciso e può causare qualche brivido ai viaggiatori nervosi, ma è un’esperienza esaltante. Tuttavia, se volare – o il costo di prendere un volo – non fa per te, allora c’è solo un’altra scelta per arrivare a Providencia.

Prendere il traghetto per Providencia

L’altra opzione per andare da San Andrés a Providencia è prendere il servizio di catamarani, che effettua il viaggio in mare di 90 chilometri fino a sei giorni ogni settimana. L’unico servizio di traghetti che attualmente gestisce il percorso è Conocemos Navegando, e i visitatori possono prenotare i biglietti direttamente sul loro sito web. La frequenza dei traghetti tra San Andrés e Providencia può variare da stagione a stagione e può riempirsi rapidamente durante l’alta stagione, quindi vale la pena prenotare in tempo utile.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.