palla di Pomodoro Pesaro

Pesaro è una meta turistica molto apprezzata da italiani e stranieri, è conosciuta anche come “la Città della Musica”, ma anche come quella della bicicletta, diede i natali al famoso compositore Gioachino Rossini e ha oggi una vasta rete di piste ciclabili, estesa su tutto il territorio.

Oltre alla musica di Rossini, Pesaro ricorda questo grande compositore anche con la sua enogastronomia, aspetto come noto sempre di primi piano in Italia.

La pizza Rossini è una pizza tipica di Pesaro, condita con passata di pomodoro e mozzarella e che dopo la cottura viene guarnita con uova sode a fette e maionese. Si tratta di una specialità, nata negli anni ’60, che è considerata la pizza più famosa e venduta a Pesaro, ma che fa storcere un po’ il naso a molti cultori della pizza.

Altra fondamentale presenza per l’identità stessa di Pesaro è la Sfera Grande pesarese, una fusione in bronzo del 1998, ricavata utilizzando un modello in poliestere realizzato dallo scultore Arnaldo Pomodoro nel 1967, in occasione dell’Expo di Montreal e collocato a Pesaro nel 1971. L’originale si trova oggi a Roma davanti alla Farnesina, sede del Ministero degli Esteri.

La scultura rappresenta una massiccia sfera spaccata al centro, da cui fuoriescono quelli che potrebbero sembrare dei complicati ingranaggi.

Comunemente conosciuta in città come “palla di Pomodoro”, la Sfera Grande, oltre alla sua importanza artistica, è ormai da oltre 50 anni un punto di riferimento e di incontro per tutti i pesaresi, ma anche per i turisti che dal centro storico si avvicinano alle spiagge della costa adriatica.

Non distante dall’iconica opera di Pomodoro si può anche ammirare il Villino Ruggeri, costruito da Giuseppe Brega nel 1902 e decorato con originali e curati stucchi con rimandi naturalistici in stile Liberty.

Se stai pianificando il tuo viaggio, scopri dove soggiornare a Pesaro con Newday360 Pesaro, un ottimo portale che ti consente di scegliere tra vari hotel e servizi e di prenotare comodamente online, dopo aver raccolto informazioni e confrontato tariffe e offerte.

 

Attività all’aria aperta da fare a Pesaro, davvero per tutti i gusti

Come visto Pesaro è una meta ricca di storia, tradizioni, arte e tanti spunti, tra passato e contemporaneità, ma è anche una destinazione scelta da chi vuole divertirsi in spiaggia o vivere altre esperienze all’aria aperta, con gli amici, in famiglia o magari anche da solo.

Ci sono davvero tante attività da fare all’aria a aperta a Pesaro e dintorni, per i più e i meno sportivi e tante proposte culturali e ricreative adatte a tutti, indipendentemente da età, forma fisica e interessi.

Il turismo balneare è molto importante per Pesaro ed è molto amato da italiani e stranieri. Questo territorio offre acque limpide, sabbia finissima e ben 7 km di litorale con tanti servizi.

Nella zona centrale del litorale si può notare una sorta di piccolo parco, il Piazzale delle Libertà, che è diventato nel corso del tempo un importante punto di ritrovo.

Tra le tante attività possibili in zona si segnalano trekking, escursioni in canoa o a cavallo, in bici, grazie alle tante già citate piste ciclabili, si possono poi programmare visite a luoghi di interesse nelle vicinanze, come San Marino o le Grotte di Frasassi. Per le famiglie ci sono, spesso direttamente offerti dalle strutture alberghiere, intrattenimento e animazione per i bambini e per chi vuole divertirsi e godersi la vita notturna non mancano varie opportunità per gustarsi un aperitivo o andare a ballare.